
Le mille sfumature della cucina indonesiana
Spezie, sambal e infinite sfumature di colore fanno della cucina indonesiana un insieme sempre nuovo e inaspettato.
Nonostante l’Indonesia occupi un territorio immenso, che comprende circa 18.000 isole, se ne conoscono solo alcune località come Bali, Sumatra e Giava. La sua estensione, naturalmente, condiziona anche la tradizione gastronomica che varia in ingredienti, abitudini e stili di cottura.
La cucina del nord e dell’ovest di Sumatra risente delle influenze indiane e arabe, presentando ricette molto speziate. La cucina di Padang, tra le più golose della zona, mischia peperoncino e spezie in piatti dal gusto particolarmente esotico. A Giava la cucina è caratterizzata dall’uso massiccio di zucchero di palma o cocco e salsa di soia dolce. Nella cucina di Batakviene invece molto utilizzato l’aromatico pepe di Sichuan (ne ho scritto anche su IlGusto.it).
Visualizza questo post su Instagram
Ma voglio raccontarvi, più nello specifico, qualche ingrediente particolarmente rappresentativo dell’Indonesia:
- Sale di Bali: la forma piramidale cava dei suoi cristalli lo rende unico. Un sale non raffinato ricco di minerali, che viene raccolto a mano su una spiaggia di sabbia vulcanica considerata territorio sacro. Dopo la raccolta viene messo ad essiccare all’interno di canne di bambù avvolte in sacche di tessuto. Perfetto per pane, focacce, carne e… frutta.
- Zucchero di cocco: Nella cucina indonesiana, lo zucchero di cocco è chiamato Gula Jawa (zucchero giavanese) o Gula Merah (zucchero rosso). Molto aromatico, ha un indice glicemico basso, aspetto che lo rende più salutare rispetto allo zucchero bianco. In particolare, quello prodotto da Javara è preferibile perché è sostenibile. Javara Kampung Kearifan Indonesia, infatti, è un’organizzazione di sostegno alle iniziative per la conservazione della biodiversità culturale e gastronomica dell’Indonesia. Promuove il commercio equo, il consumo critico e la cultura del cibo. Ai piccoli produttori di generi alimentari sparsi nell’immenso arcipelago indonesiano Javara offre aiuti finanziari, formazione allo sviluppo, accesso al mercato, tecnologia adeguata, così come la promozione di prodotti locali in tutto il mondo.
- Anacardi: sapevi che gli anacardi, a livello nutrizionale, sono semi e non frutta secca? Con quest’ultima, però, condividono le particolari proprietà nutritive, essendo ricchi di composti benefici vegetali (a patto di non essere allergici). Ottimi da aggiungere a noodles, zuppe e insalate non vanno mai consumati crudi: basta tostarli velocemente in padella. Per uno snack o un aperitivo veloce e gustoso, ci sono quelli già pronti di Finna Food: non troppo salati, si adattano bene a bevande a base di frutta o cocktail più strutturati. Quelli al miele, poi, possono creare dipendenza 😉
- Banana Chips: un delizioso spuntino che ho assaggiato per la prima volta ammirando il mare delle Seychelles, sorseggiando Rum. Quelle indonesiane sono ugualmente croccanti e saporite (per niente unte o salate), ottime come snack o da accompagnare a un aperitivo.